IL CF ha oggi deliberato la data delle elezioni per il 26 novembre pv a Salsomaggiore (Parma)
A seguito l’Estratto del Regolamento Organico
1.10 – Poteri del Presidente dell’Assemblea
Il Presidente dell’AG:
a) dirige lavori dell’Assemblea in tutti’ i suoi aspetti secondo la prassi democratica, nel ri’spetto dello Statuto e del’ Regolamenti Federali;
b) regola la procedura e stabilisce il sistema di’ votazione per ogni singolo argomento all’0dG, fermo quanto previsto dallo Statuto;
c) concede, o toglie la parola, a quanti l’ntervengano sugli argomenti posti all’0dG;
d) fissa la durata massima ed il numero degli interventi;
e) proclama Ì risultati delle votazioni;
f) dichiara chiusa l’Assemblea, esaurita la discussione e la votazione di tutti gli argomenti posti all’ordine del giorno;
9) controlla la rispondente stesura del verbale dell’Assemblea e convalida tutti gli atti ad essa relativI.
1.11 – Compiti del Segretario dell’Assemblea
Il Segretario dell’Assemblea cura la redazione del verbale ed esplica le sue funzioni in collaborazione con il Presidente dell’Assemblea.
1.12 – Scrutatori
Gli Scrutatori esplicano tutte le operazioni concernenti le votazioni e ne redigono Il verbale, in particolare effettuano lo spogli’o delle schede dei votanti, ovvero effettuano il controllo, la supervisione e la convalida dei risultati in caso di votazione elettronica. Hanno infine la facolta‘ di dichiarare la nullità delle schede, qualora non risulti chiaramente determinabile la volontà dei votanti o rilevino chiari segni’ di riconoscimento del votante.
Gli scrutatori esplicano i loro compiti collegialmente.
1.13 – Votazioni
Le votazioni si svolgono
- per alzata di mano e controprova,
- per appello nominale,
- a scrutinio segreto (anche tramite procedure elettroniche)
- per acclamazione.
La votazione per appello nominale è ammessa, oltre i casi eventualmente previsti, sia quando la votazione per alzata di’ mano non possa permettere di stabilire l‘esistenza della maggioranza, sia su richiesta specifica di almeno il 30% degli aventi diritto a voto presenti in seduta, sia infine, su insindacabile giudizio del Presidente dell‘Assemblea stessa.
La votazione a scrutinio segreto, eccezione fatta per quanto disposto nel successivo comma, è ammessa su richiesta di un terzo degli aventi diritto a voto, presenti in seduta, che dispongano dl almeno il 50% dei voti accreditati dalla CVP.
Quando si tratta di elezione, con esclusione di quelle per eleggere l‘Ufficio di Presidenza, le votazioni sono sempre effettuate a scrutinio segreto.
Le schede di votazione sono conservate ed allegate al verbale dell’Assemblea.
Nel calcolo della maggioranza dei voti espressi non si tiene conto delle astensioni e se la votazione avviene per scrutinio segreto, non si tiene conto delle schede bianche e di quelle nulle.